COLTIVAZIONE REGIONALE, GUSTO INTENSO, QUALITÀ ECCELLENTE

I nostri metodi per una coltivazione sostenibile

Erbicidi e pesticidi cedono il passo a insetti utili , tunnel , delicati sistemi di irrigazione a goccia e coltura in ripiani : questi metodi naturali hanno dato buoni risultati, dimostrandosi un investimento prezioso. La sostenibilità è la nostra...

Erbicidi e pesticidi cedono il passo a insetti utili, tunnel, delicati sistemi di irrigazione a goccia e coltura in ripiani: questi metodi naturali hanno dato buoni risultati, dimostrandosi un investimento prezioso. La sostenibilità è la nostra passione e intendiamo fare la nostra parte, ricorrendo a un solido know-how. In collaborazione con consulenti esperti, lavoriamo per continuare a ottimizzare i nostri metodi di produzione naturali. Sostenibili, ecologici, a prova di futuro e ben equipaggiati per far fronte a ogni sfida.

di più

TUNNEL

PERMANENTI
di più

I tunnel garantiscono protezione dalle condizioni atmosferiche estreme quali grandinate, piogge intense ed eccessiva radiazione solare e, in particolare nell’era del cambiamento climatico, assumono un’importanza crescente. Al contempo, offrono agli aiutanti naturali come api e altri insetti lo spazio di cui hanno bisogno per dare il loro importante contributo all’impollinazione. Inoltre, garantiscono prezzi stabili e una fornitura costante di fragole autoctone da metà marzo a novembre. La loro dotazione tecnica non ha nulla da invidiare a quella delle serre: al loro interno, viene a crearsi un clima di crescita ottimale, che estende il periodo di raccolta e incrementa i quantitativi di frutta prodotta, senza comprometterne gusto e qualità. Questo consente di ridurre drasticamente l’impatto negativo delle malattie che colpiscono foglie e frutti, così come le oscillazioni stagionali/climatiche, assicurando frutti sani e di qualità, nonché minimizzando le perdite del raccolto.

INSETTI UTILI E MICRORGANISMI

GLI ANTAGONISTI NATURALI DEGLI INSETTI DANNOSI
di più

Effettuiamo il monitoraggio degli insetti dannosi, prevedendo cosa accadrà con 2 settimane di anticipo: studiamo bollettini meteo e temperature per capire quali organismi faranno la loro comparsa e quando. Quindi, rilasciamo nei nostri campi specie specifiche come gli icneumonidi e gli acari predatori. A loro si aggiungono le coccinelle. Questi antagonisti biologici naturali sono i predatori degli insetti dannosi delle fragole e ne contrastano o controllano efficacemente la popolazione. Anche il raccolto pulito e giornaliero dei frutti maturi e una buona cura dei campi sono fondamentali per tenere a bada gli insetti dannosi, compresa la drosofila. Ciò consente di ridurre drasticamente l’impiego di prodotti fitosanitari chimici come i pesticidi, tutelando le piante e minimizzando l’inquinamento ambientale.

Cosa utilizziamo

  • Olio di Neem, Naturlais e Flipper contro gli insetti dannosi come ragnetto rosso e tripide.

  • Preparati di zolfo, Amylo-X e carbonato di sodio contro malattie fungine come oidio e muffa grigia.

LA BIODIVERSITÀ

È QUELLO CHE PROMUOVIAMO
di più

Diamo valore alla biodiversità sulle nostre superfici coltivate, in cui creiamo e manteniamo strisce fiorite e siepi: questi habitat naturali attirano uccelli e insetti utili, tra cui le api, che svolgono un ruolo importante nell’impollinazione e nel contrasto agli insetti dannosi, aiutando a ridurre drasticamente l’impiego di pesticidi ed erbicidi.

IRRIGAZIONE A GOCCIA E CONCIMAZIONE

EFFICIENZA E SOSTENIBILITÀ
di più

Ci assicuriamo che l’acqua utilizzata abbia un pH pari a 5,5, al fine di garantire l’assorbimento ottimale di tutti i microelementi importanti per le piantine di fragole. La concimazione e la tecnica di irrigazione controllata e automatica assicurano un approvvigionamento mirato e una gestione efficiente delle risorse, riducendo in misura significativa gli sprechi e fornendo alle piante esattamente il quantitativo d’acqua necessario, proprio là dove serve.

COLTURA IN RIPIANI

SCHIENA PROTETTA AL PRIMO PIANO
di più

Nelle coltivazioni a ripiano, i frutti non crescono direttamente al suolo, ma in cassette sopraelevate, quasi “un piano” sopra il terreno. Questa tecnica, da un lato, protegge la schiena dei nostri collaboratori durante il lavoro nei campi e la raccolta, dall’altro, consente di utilizzare la superficie di coltivazione per svariati anni, preservando la qualità dei frutti (in campo aperto si rende necessario un costante avvicendamento dei terreni e dei siti). Uno speciale substrato di crescita assicura l’ottimale bilanciamento del regime idrico, delle fasi asciutte e umide, nonché dei nutrienti e dei minerali, sulla base delle esigenze delle fragole. Grazie a tutti questi parametri, il processo di maturazione può essere controllato in modo mirato, accrescendo la resistenza alle malattie. Ciò consente di scegliere più agevolmente il momento della raccolta, con effetti positivi su gusto e qualità, minimizzando le perdite. Inoltre, il terreno originario resta intatto, fungendo unicamente da supporto all’infrastruttura. Poiché non vengono né estratte né aggiunte sostanze nutritive, il terreno è protetto dall’eccesso di nutrienti. Inoltre, viene escluso il rischio di una concentrazione di malattie fungine che verrebbe favorita da una coltura permanente. Lo spazio vitale naturale resta intatto, rendendo questo metodo di coltivazione particolarmente rispettoso del suolo.

OTTIMIZZAZIONE GRAZIE ALLA RICERCA

FORMAZIONE CONTINUA
di più

La scienza fa continui passi avanti. Siamo sempre aggiornati sui progressi della ricerca agronomica e prendiamo regolarmente parte a corsi di formazione e seminari, con lo scopo di ampliare le nostre conoscenze e capacità nell’ambito di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente.

I NOSTRI PARTNER

Lavoriamo a stretto contatto con diverse organizzazioni e aziende, contribuendo attivamente alla tutela della natura. Attualmente, stiamo collaborando con

Koppert

Bioplanet

Un’ottima squadra

Un’ottima squadra

Scoprite perché siamo così abili nel coniugare famiglia, collaboratori e natura.